Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La terza domenica di ottobre si celebra la G.M.M., che rappresenta un forte richiamo al testamento di Gesù: “Andate in tutto il mondo, annunziate il Vangelo ad ogni creatura”. Oggi questa volontà del Signore diventa quasi un grido di dolore che Benedetto XVI fece risuonare in un suo Messaggio annuale: «Come il Padre ha mandato me, anch’io mando voi» (Gv 20,21) è il tema di questa Giornata. E il Papa aggiunge: “L’incessante annuncio del Vangelo vivifica la Chiesa, il suo fervore, il suo spirito apostolico, rinnova i suoi metodi pastorali perché siano sempre più appropriati alle nuove situazioni – anche quelle che richiedono una nuova evangelizzazione – e animati dallo slancio missionario”.

Purtroppo la “missione alle genti” è quasi scomparsa dalla ribalta dell’attualità che la nostra Chiesa locale e noi tutti viviamo. La difficile situazione morale e religiosa della nostra patria rende difficile a tutti vivere l’universalità della fede e della vita cristiana. Benedetto XVI chiese a ciascuno di noi, non solo di pregare e di aiutare le missioni, ma di non chiuderci nel ristretto ambiente in cui viviamo, perché “La missione universale coinvolge tutti, tutto e sempre. Il Vangelo non è un bene esclusivo di chi lo ha ricevuto, ma è un dono da condividere, una bella notizia da comunicare. E questo dono-impegno è affidato non soltanto ad alcuni, bensì a tutti i battezzati”. Siamo tutti piccoli e poveri, ma la fede ci aiuta ad avere “un cuore e una mente grandi come il mondo”.
Piero Gheddo

Internos ottobre 2011

Pubblicato con il permesso del Pime
(18/7 R. Perin – Direttrice dell’Ufficio Storico del Pime)

UN AIUTO PER LE MISSIONI: il tuo 5 per 1000 può fare molto per gli ultimi, per chi e' sfruttato, per difendere la vita sul tuo 730, modello Unico, scrivi 97610280014

SOSTIENI INIZIATIVE MISSIONARIE! con il tuo 5 per 1000 è semplice ed utilissimo. Sul tuo 730, modello Unico, scrivi 97610280014