La gioia cristiana – Padre Gheddo sul “Bollettino di Padre Clemente”
Uno dei testi di Paolo VI che più amo è l’Esortazione apostolica “Rallegratevi nel Signore” (9 maggio 1975). Un opuscoletto di 36 pagine su “La gioia cristiana”: chi ha ricevuto…
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Uno dei testi di Paolo VI che più amo è l’Esortazione apostolica “Rallegratevi nel Signore” (9 maggio 1975). Un opuscoletto di 36 pagine su “La gioia cristiana”: chi ha ricevuto…
Il 15 marzo 2008 Benedetto XVI ha firmato il decreto che riconosce “Venerabile” padre Clemente Vismara, un cristiano che ha praticato in modo eroico le virtù evangeliche. Quando verrà approvato,…
Partecipando alla vita della Chiesa e incontrando parecchi cattolici, due fatti mi hanno subito colpito: l’unità ecumenica di tutti i cristiani e il ritorno alla fede di non pochi occidentali.…
Dalla giovani Chiese fondate dai missionari, cosa può imparare la Chiesa italiana? Soprattutto l’entusiasmo della fede nei laici, che dedicano tempo, intelligenza, passione e denao alla arrocchia. Per esperienza diretta…
Il celibato sacerdotale è tornato alla ribalta per una lettera inviata a Papa Francesco da una ventina di signore che si dichiarano innamorate di preti, un amore ricambiato ma vissuto…
Ho ricevuto la triste notizia della morte del carissimo don Giussani, mentre sono in India a visitare in Tamil Nadu ed Andhra Pradesh le vittime dello “tsunami” del 26 dicembre…
Nel 2004 il vescovo di Kota Kinabalu del Borneo malese aveva chiesto i missionari del Pime nella sua diocesi, dove i nostri primi padri avevano fondato la Chiesa dal 1856…
Da alcuni mesi il terrorismo di matrice islamica è balzato alla ribalta dell’attualità come un grave pericolo per l’Europa e per la nostra Italia. Molti si chiedono cosa fare, si…
Il Natale è festa religiosa da vivere innanzitutto ricuperando le radici della nostra fede con la preghiera e i Sacramenti. Ricordandosi anche dei poveri. Tutto il resto: importante ma secondario…
“Missionari in via di estinzione?”. Questo titolo del “servizio speciale” di Mondo e Missione di ottobre, non mi è piaciuto. E’ vero che i missionari (e le missionarie) italiani diminuiscono…
Incontro a Milano padre Giorgio Bonazzoli. Specialista di sanscrito, ha insegnato all’Università cattolica di Milano e ha avuto una lunga esperienza di dialogo con i monaci indù a Benares in…
Cari amici di Radio Maria, dopo un anno e mezzo che Papa Francesco è stato eletto Pontefice della Chiesa universale (il 13 marzo 2013), le novità del suo pontificato continuano…
Il Borneo è la terza isola del mondo (dopo Groenlandia e Papua Nuova Guinea), estesa due volte e mezzo l’Italia con soli 15 milioni di abitanti. Un vero paradiso di…
Il deserto è uno dei più maestosi scenari del globo (come l’Everest, l’Amazzonia, gli Oceani) che Dio ha preparato perché ci ricordiamo di Lui. Attraversandolo in auto, dormendo una notte…
Di ritorno da una visita in Bangladesh riferisco quanto mi ha raccontato un giovane padre del Pime, Fabrizio Callegari, che a Dinajpur dirige il “boarding” (ostello) della diocesi per gli…
Perché padre Clemente il 26 giugno 2011 è diventato Beato della Chiesa universale? Domanda logica, perché non era un martire né un vescovo né un fondatore o superiore di ordine…
I missionari che ritornano in Italia per vacanza e cure si stupiscono soprattutto di questo: perché gli italiani sono così tristi, scontenti, pessimisti, litigiosi e divisi? Eppure l’Italia è il…
Otto giorni in Libia rivelano di questo paese islamico un volto diverso da quanto si immagina, anche riguardo alla comunità cristiana, piccola e straniera, ma viva nel “dialogo della vita”…